Dolceamaro e la pozione magica. Un racconto musicale per bambini dai 3 ai 6 anni.

Nemorino è innamorato di Adina, ma non sa come dirglielo: è troppo timido e imbranato. E poi lei lo vorrà? Sembra proprio di no, visto che vuole essere libera di svolazzare dove più le piace come una farfalla. Per fortuna in città arriva Dolceamaro, un imbonitore che dice di poter creare qualunque bevanda miracolosa, anche un elisir che fa innamorare chi proprio non ne vuole sapere di te. Sarà vero? Dolceamaro forse è solo un imbroglione, ma a volte è sufficiente credere davvero in una cosa perché questa si avveri. Nemorino ci crede, e tanto basta perché il sogno si avveri.
In quasi ogni opera lirica si racconta una fiaba e nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti più che in tante altre. È stato dunque abbastanza facile ridurre lo spartito all’essenziale della storia e delle parti più belle e farne un racconto musicale per bambini dai 3 ai 6 anni.
Dolceamaro e la pozione magica andrà in scena al Piccolo Regio Puccini il 9 e 10 maggio alle 10,30 e infine l’11 maggio alle 16 nell’unica rappresentazione aperta anche agli adulti accompagnati dai bambini.
Gli spettatori parteciperanno attivamente allo spettacolo: si sono preparati con le insegnanti e con il supporto dell’Ufficio Attività Scuole del Teatro Regio a cantare alcune parti, e porteranno con sé bottiglie di elisir che hanno preparato per aiutare Dolceamaro, un pasticcione capace persino dimenticare le sue da qualche parte.
Ashley Milanese sarà Adina, Enrico Iviglia Nemorino e Vincenzo Nizzardo Dolceamaro, diretti al pianoforte dal poliedrico maestro Giulio Laguzzi, che reciterà anche la parte del Maestro Doni Zetti, un lontano omonimo del compositore.
E il cattivo? Nelle fiabe ci vuole sempre. Come era già avvenuto nei Riccioli di Barbiere, dove aveva brillantemente impersonato anche Bartolo, sarà l’attrice Giorgia Goldini a guidare i bambini all’ascolto e a recitare contemporaneamente il ruolo di Belcore, il rivale di Nemorino nella lotta per la conquista di Adina.
E tutti gli altri personaggi? E le ragazze che si innamorano di Nemorino diventato improvvisamente ricco? Saranno ombre, proiettate grazie alla preziosa collaborazione di Corallina De Maria, cantante nel coro del Regio e creatrice, con colla e forbici, di ombre magnifiche e sognanti. La regia di Anna Maria Bruzzese aggiungerà alla storia leggerezza e divertimento, e i costumi di Laura Viglione la completeranno con i tenui colori delle fiabe.

ATTENZIONE! Sul sito del Teatro Regio si possono ascoltare le tracce audio per imparare a cantare durante lo spettacolo!

Vittorio Sabadin