Al Regio c’è un Elisir per tutti!

Martedì 13 novembre (ore 20) il Regio mette in scena L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Michele Gamba, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, affronta la più leggera, comica e sentimentale tra le partiture di Donizetti, in uno spettacolo firmato dal regista Fabio Sparvoli. Nel cast: Lavinia Bini (Adina), Giorgio Berrugi (Nemorino), Roberto de Candia (il dottor Dulcamara) e Julian Kim (Belcore), mentre il soprano Ashley Milanese sarà Giannetta e il mimo Mario Brancaccio darà vita all’assistente di Dulcamara.
Durante le otto recite in programma fino al 24 novembre, ai protagonisti già citati si alterneranno: Lucrezia Drei (Adina), Santiago Ballerini (Nemorino), Simón Orfila (Dulcamara) ed Enrico Marrucci (Belcore). Il Coro del Teatro Regio, impegnato in importanti passi nell’opera, è istruito da Andrea Secchi.
In un villaggio dei Paesi Baschi, in questo allestimento ambientato negli Anni ’50, Nemorino è innamorato della ricca e capricciosa Adina, della quale non riesce ad attirare le attenzioni. L’arrivo in paese del medico-ciarlatano Dulcamara è salvifico: venderà a Nemorino del vino di Bordeaux, spacciandolo per un potente filtro d’amore. Dopo varie vicissitudini, Dulcamara racconterà tutto alla giovane Adina che, commossa dal gesto di Nemorino, gli dichiarerà tutto il suo amore. (Le scene di questo allestimento sono di Saverio Santoliquido, i costumi di Alessandra Torella, le luci di Andrea Anfossi).
Forse i quindici giorni di tempo per scriverla sono una leggenda metropolitana, di sicuro Gaetano Donizetti non ebbe molto tempo per comporre L’elisir d’amore, l’opera che Alessandro Lanari – l’impresario del Teatro della Canobbiana di Milano – gli commissionò in tutta fretta dopo il forfait di un altro compositore che doveva scrivergli un’opera nuova per la stagione di primavera 1832. Donizetti ricorse subito al più celebre librettista dell’epoca, Felice Romani, che scrisse un libretto tratto da Le Philtre di Scribe e già musicato da Daniel Auber.
La diretta su Rai Radio 3 de L’elisir d’amore, curata da Susanna Franchi, sarà mercoledì 21 novembre alle ore 20. Sempre Susanna Franchi, per la Conferenze del Regio, mercoledì 7 novembre alle 17.30 al Piccolo Regio curerà l’incontro a ingresso libero dal titolo Il filtro magico della musica di Donizetti.

L’Elisir per i più giovani

L’opera, leggera e carica di spunti, è perfetta per una articolata programmazione riservata ai più giovani. Per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni andrà in scena L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi, in scena (22 e 23 novembre). Per i più piccoli, tra i 3 e i 6 anni, è previsto – dal 9 all’11 maggio– Dolceamaro e la pozione magica. Entrambi gli spettacoli hanno riduzione e testi di Vittorio Sabadin.
Sempre ispirato alle musiche di Donizetti tratte dall’Elisir, il 18 maggio viene proposto il concerto-laboratorio Opera Biberon, dedicato ai bambini da 0 a 3 anni.

Per ulteriori informazioni: Tel. 011.8815.557 e www.teatroregio.torino.it