Al Teatro Regio un magico “Pinocchio” per bambini… di tutte le età!

Nel mese di marzo tornano sulla scena del Regio le avventure del burattino più conosciuto e amato al mondo, protagonista sempre giovane di uno dei più belle pagine della letteratura italiana (benché inspiegabilmente spesso assente dai programmi scolastici): Pinocchio.

Le incredibili avventure di un semplice pezzo di legno, nate dalla penna di Collodi nel lontano 1881, negli anni riletto, riscritto e illustrato in innumerevoli trasposizioni cinematografiche, teatrali, coreografiche, letterarie, sono state trasformate infine in una meravigliosa opera per bambini – e non solo – dal duo Valtinoni-Madron.

Dal suo debutto nel 2006 alla Komische Oper di Berlino, Pinocchio si è subito dimostrato uno spettacolo di grandi talenti – Valtinoni è il secondo compositore italiano vivente più eseguito al mondo – e di grandi numeri, e questa attesissima ripresa torinese non farà eccezione. Oltre alle recite aperte al pubblico, in sala sono attesi più di 4.000 bambini e ragazzi di scuola dell’infanzia, primaria e media, pronti a godersi non solo la musica ma anche il magico allestimento del regista Luca Valentino, che con grande ironia e insieme delicatezza proietta in palcoscenico tutte le contraddizioni e le emozioni del burattino che vuole diventare un bambino ma non vuole crescere. Sullo sfondo di rutilanti e coloratissime scene vedremo prendere vita gli incredibili pupazzi di Claudio Cinelli, animati tramite la complessa tecnica giapponese del teatro bunraku e i bambini –veri – del Coro di voci bianche vestiti dai fantasiosi costumi di Laura Viglione.

Un’opera di giovani fino in fondo, in palcoscenico ma anche dietro le quinte: i ruoli principali saranno affidati a cantanti emergenti vincitori del bando Opera Assieme, a cura del Teatro Regio e del Conservatorio di Torino, finalizzato al coinvolgimento di nuovi talenti in progetti di alta formazione artistica; parallelamente sartoria e attrezzeria del Regio ospiteranno per uno stage formativo alcuni allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti.

Prima di salire in palcoscenico, in questa Stagione del Regio Pinocchio è stato anche protagonista del sabato pomeriggio di molte famiglie torinesi con il ciclo di laboratori Opera…ndo con mamma e papà, a cura de La Scuola all’Opera, dove si gioca a mettere in scena lo spettacolo come veri artisti della lirica; e come sempre, anche durante lo spettacolo, il pubblico più coraggioso che non si accontenterà di ascoltare ma vorrà sentirsi parte attiva sarà invitato a intonare insieme ai protagonisti le scene più belle.
Appuntamento sabato 16 marzo alle 15 con il laboratorio Cantiamo l’opera per imparare a cantare le melodie di Pinocchio.

Sara Schinco