Mettere in scena i Lieder? Anatema! Direbbero i puristi, secondo i quali al liederista si addicono compostezza ed eleganza, gesti piccoli, sguardi e sorrisi eloquenti e nulla più…
L’Unione Musicale prova un’altra via, nella convinzione che l’immediatezza della scena possa aiutare l’ascoltatore moderno a cogliere tutta la freschezza e l’attualità del repertorio liederistico, soprattutto se si mette al centro il testo (sia musicale sia poetico) che trabocca di sentimenti, umori ed emozioni sempre attuali.
Per realizzare l’ambizioso progetto dell’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert (unico ente in Italia!) l’Unione Musicale ha coinvolto (già dalla stagione 2011-2012) artisti di profonda preparazione a ampie vedute, come Valentina Valente, Erik Battaglia e Olivia Manescalchi curatrice dell’ideazione scenica.
Protagonisti della Schubertiade, accanto ai docenti Valentina Valente ed Erik Battaglia, continueranno ad essere alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino. Da quest’anno, grazie alla collaborazione con il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, prenderanno parte ad alcuni concerti anche allievi dei corsi di perfezionamento vocale del Centre de Perfeccionament Plácido Domingo diretto da Davide Livermore, che il pubblico torinese ricorderà nel ruolo di regista delle primissime edizioni della Schubertiade.