Lunedì 18 febbraio 2019 (Torino, Teatro Vittoria – ore 20) torna sul palcoscenico dell’Unione Musicale – per la serie l’altro suono – La Compagnia del Madrigale, attualmente il più accreditato gruppo madrigalistico a livello internazionale, pluripremiato con importanti riconoscimenti discografici come Diapason d’Or de l’Année, Choc di Classica, Gramophone Award, Preis der Deutschen Schallplattenkritik, fino al Record Academy Award 2017 della critica discografica giapponese.
L’ensemble propone un programma dedicato ai madrigali ispirati all’Orlando furioso di Ariosto, opera letteraria che ebbe un enorme successo, anche grazie alle numerosissime trasposizioni in musica (dal Cinquecento all’Ottocento inoltrato), seconde solo a quelle sui testi di Petrarca.
L’excursus presentato in concerto è frutto di una sapiente selezione di 18 madrigali scelti fra quelli pubblicati nei decenni fra il 1532 e il 1580. L’ordine dei brani segue lo svolgimento del poema. Si inizia infatti con il celebre proemio Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… nella realizzazione musicale di Hoste da Reggio, e si conclude con una tipica metafora, musicata da Alessandro Striggio, in cui la creazione di un poema letterario è paragonata ad un lungo viaggio in mare che termina in un porto.
Le musiche sono di Tromboncino, Giaches de Wert, Orlando di Lasso, William Byrd, Cipriano de Rore, Andrea Gabrieli, Giovanni Pierluigi da Palestrina… cioè alcuni fra i maggiori compositori dell’epoca, italiani e fiamminghi, ognuno con il suo stile, il suo linguaggio musicale, la sua maniera di interpretare il testo: un percorso ideale nell’evoluzione della musica profana tra Cinque e Seicento. (unione musicale)