L’Unione Musicale di Torino partecipa alla realizzazione del documentario La fine del tempo, che celebra gli 80 anni dalla prima esecuzione del brano Quatuor pour la Fin du Temps di Messiaen nel campo di prigionia Stalag VIIIA di Gorlitz.
Il brano di Messiaen affronta come nodo centrale il problema del tempo e riflette sulla destinazione dell’uomo e dell’umanità: temi purtroppo molto attuali oggi, in un periodo in cui il mondo si è fermato per la più grave pandemia globale del secolo. La vita che eravamo soliti vivere è stata modificata, storpiata, distorta e questo ci spinge ad interrogarci nuovamente sul concetto stesso di tempo.
Nel documentario La fine del tempo – ideato da Matteo Manzitti e diretto da Adel Oberto – trovano spazio estratti musicali dal Quatuor nell’esecuzione dell’Eutopia Ensemble e riflessioni di esperti di diversi ambiti (fisica, ornitologia, ermeneutica biblica, filosofia, filosofia orientale), che approfondiranno i temi centrali sollevati dall’opera di Messiaen.
Sabato 13 marzo alle ore 21 il documentario sarà trasmesso contemporaneamente in streaming sui canali Facebook di tutti i prestigiosi partner che hanno aderito al progetto: Unione Musicale di Torino, Eutopia Ensemble, GoG – Giovine Orchestra Genovese, Fondazione Teatro della Tosse, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Associazione Memoria della Benedicta, Polo del ‘900, e Istituto di Studi Orientali Celso. (um)