Largo ai giovani! Le serie Young e Schumann dell’Unione Musicale

Da sempre l’Unione Musicale ha una mission: scovare i migliori talenti fin da giovanissimi e dare loro spazio e fiducia.
La serie YOUNG prosegue questa bella “tradizione” con quattro concerti con le nuove leve del concertismo italiano: il Quartetto Werther (con pianoforte), il Quartetto d’archi Daidalos, il duo composto da Gennaro Cardaropoli al violino e Alberto Ferro al pianoforte (che nel 2015 si è aggiudicato sia il secondo premio e altri riconoscimenti al Concorso “Busoni” di Bolzano sia la vittoria al Concorso “Premio Venezia”, riservato ai migliori diplomati d’Italia).
Inaugura la serie Young sabato 20 ottobre il recital del pianista Leonardo Pierdomenico, semifinalista italiano al Concorso Van Cliburn nel 2017. Benedetto Lupo, suo insegnante all’Accademia di Santa Cecilia, ha scritto di lui: « Forse la qualità che più mi colpisce di lui, al di là dell’incredibile naturalezza strumentale, è una delicata vena poetica, a volte quasi pudica, che crea un bellissimo e interessante contrasto con la sua capacità di affrontare senza esitazioni la scrittura tecnicamente trascendentale di gran parte del repertorio che predilige». Da non perdere!

Sempre al Teatro Vittoria, prosegue e si conclude in questa stagione la serie Schumann, una vera e propria full immersion nella musica del compositore tedesco – dai grandi capolavori del repertorio pianistico, liederistico e da camera a pagine di più raro ascolto – affidata all’energia e alla freschezza della gioventù musicale scelta tra i migliori allievi ed ex allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Si inaugura martedì 23 ottobre e sul palco, a “rompere il ghiaccio” del primo incontro, il pianista torinese Lorenzo Nguyen con i Phantasiestücke op. 12 e il duo formato dalla violinista nata in Kazakistan Dinara Segizbayeva e dalla pianista ucraina Anastasiia Stovbyr alle prese con la complessa Grosse Sonate in re minore op. 121. Giovani talenti che arrivano anche da lontano e che hanno scelto Torino per completare gli studi e per muovere i primi passi in ambito professionale. (Unione Musicale)