“Metti più musica nella tua vita” con l’Unione Musicale

Forte delle circa 34.000 presenze della stagione 2018-2019, l’Unione Musicale presenta un nuovo cartellone composto da oltre centotrenta appuntamenti articolati in 59 concerti, 54 laboratori, 10 spettacoli per famiglie e 12 miniconcerti con protagonisti decine di artisti ed ensemble, repertori variegati, dagli autori più classici alle rarità, con un unico denominatore comune: l’eccellenza.

Si inizia mercoledì 16 ottobre 2019 (Conservatorio, ore 21) con il recital tutto chopiniano del pianista Alexander Romanovsky per concludere il 27 maggio 2020 (Auditorium Rai Arturo Toscanini , ore 21) con il concerto del violinista Maxim Vengerov accompagnato da Polina Osetinskaya.

«Quando abbiamo dovuto scegliere gli interpreti da ospitare in stagione – ha dichiarato il direttore artistico Giorgio Pugliaro – abbiamo provato l’imbarazzo di chi non sa se rileggere un grande autore, che regala certamente grandi emozioni, o se prediligere un autore emergente, capace di stupire… Da qualche anno a questa parte stiamo scegliendo la seconda strada: invitiamo musicisti della nuova generazione, le cui interpretazioni fresche e tecnicamente ineccepibili ci regalano nuovi stimoli ed emozioni».
Ecco dunque che saranno tra i protagonisti del cartellone 2019-2020 i violinisti Emmanuel Tjeknavorian, Laura Marzadori (primo violino della Scala), Francesca Dego con la pianista Francesca Leonardi, Stephen Waarts, Alexandra Conunova e Lara Boschkor; i violoncellisti Kian Soltani e Anastasia Kobekina; i pianisti Martina Filjak, Maddalena Giacopuzzi, Philipp Kopachevsky, Aaron Pilsan, David Kadouch e ancora il fisarmonicista Pietro Roffi e il Quartetto Indaco, cui si aggiungono tanti altri cameristi, cantanti e pianisti che si esibiranno sui nostri palcoscenici anche grazie alla collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Si potrà ammirare una sfilata di fuoriclasse anche fra gli interpreti più noti, che ci onorano con la loro presenza. Tra loro ricordiamo Andrea Lucchesini, i graditissimi ritorni di Ivo Pogorelich e di Piotr Anderszewski, l’immancabile presenza dei King’s Singers e di Jordi Savall con Hesperion XXI, Lilya Zilberstein (con i figli Daniel e Anton Gerzenberg per un curioso programma per pianoforte a 2, 4 e a 6 mani), Ian Bostridge, interprete d’elezione in particolare per la musica di Benjamin Britten, con la pianista torinese Saskia Giorgini; il grande violinista russo Maxim Vengerov per un finale di stagione spettacolare.

Al Teatro Vittoria torna Short Track. 30 minuti di classica per tutti con quattro nuovi miniconcerti (il sabato pomeriggio in tre orari consecutivi: 17, 18 e 19) dedicati ai “non intenditori” di ogni età: un percorso informale e divertente per scoprire il bello della classica e parlarne a ruota libera direttamente sul palco del Teatro Vittoria insieme agli esecutori.
L’incoraggiante esito ottenuto da Short Track nella stagione 2018-2019 ha confermato il fatto che la bellezza della musica classica dal vivo può affascinare anche un pubblico non avvezzo, se all’ascolto si unisce una spiegazione semplice e la possibilità di conversare a tu per tu con gli interpreti. Quindi per la Stagione 2019-2020 l’Unione Musicale propone Camera delle meraviglie, il nuovo progetto pensato per tutti coloro – neofiti o appassionati – che vogliono scoprire le ragioni della bellezza della musica da camera: 6 concerti in cui alcuni capolavori del repertorio cameristico saranno suonati e raccontati dialogando con il pubblico.

L’intero cartellone è articolato in diverse serie di abbonamento (che è possibile acquistare singolarmente o in abbinata) per andare incontro a tutte le esigenze e a tutti i portafogli: Pari, Dispari, L’altro suono (la serie dedicata al repertorio preclassico) e Didomenica (in collaborazione con la Fondazione Ferrero di Alba) e da quest’anno anche Easy, Smart 1 e Smart 2 dedicati ai concerti che si tengono al Teatro Vittoria.

Sarà possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti presso la sede dell’Unione Musicale da martedì 1 ottobre 2019. Grande attenzione è rivolta al nuovo pubblico con agevolazioni per chi si abbona per la prima volta tra i 31 e i 50 anni (13 concerti a 130 euro) e per gli under 30 (25 concerti a 60 euro e 15 concerti a 50 euro).
I biglietti dei singoli concerti variano da 40 a 20 euro, cui si aggiungono riduzioni pensate appositamente per i giovani.

Vedi qui il calendario completo dei concerti.