Il quindicenne Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò a Torino proprio 250 anni fa, nel gennaio del 1771, accompagnato dal padre Leopold.
Il progetto Mozart a Torino – una produzione originale di Unione Musicale, Conservatorio Giuseppe Verdi e Teatro Stabile – rende omaggio a questa ricorrenza con un “concerto narrato” nel quale l’attrice e regista Olivia Manescalchi interpreta alcuni stralci delle opere che la scrittrice Laura Mancinelli ha dedicato al genio di Mozart: Amadé e Il fantasma di Mozart e il breve racconto intitolato L’ultimo postiglione.
La produzione si compone di tre puntate, che saranno trasmesse online sul canale YouTube dell’Unione Musicale i mercoledì 17, 24 e 31 marzo alle ore 21.
Sullo sfondo del Teatro Carignano la narrazione si intreccia all’esecuzione di pagine scelte del repertorio cameristico mozartiano: le Sonate per pianoforte K. 310, 282 e 457, il Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle K. 493, il Divertimento per trio d’archi K. 563 e alcuni Lieder per canto e pianoforte, oltre a un arrangiamento per quartetto con pianoforte dell’Ouverture dell’Annibale in Torino di Paisiello. L’esecuzione è affidata a dodici talentuosi strumentisti e cantanti, la maggior parte formati nel Conservatorio Giuseppe Verdi della nostra città. (Um)
Visibile online sul canale YouTube dell’Unione Musicale
Amadé (prima puntata) da mercoledì 17 marzo 2021 – ore 21
L’ultimo postiglione (seconda puntata) da mercoledì 24 marzo 2021 – ore 21
Il fantasma di Mozart (terza puntata) da mercoledì 31 marzo 2021 – ore 21