Camera delle meraviglie: per conoscere e amare la classica anche… online

Venerdì 5 marzo (ore 21) l’Unione Musicale trasmette online sul proprio canale YouTube il progetto Camera delle meraviglie che traspone in video uno dei format divulgativi di maggiore successo dell’ente torinese.

«In questo difficile momento di pandemia – afferma il direttore artistico Antonio Valentino – anche l’Unione Musicale ha dovuto rimodulare la propria offerta. L’ascolto dal vivo non può essere sostituito dall’ascolto online, ma le nuove tecnologie offrono l’opportunità di entrare in contatto con un pubblico più vasto e diversificato. Ci è sembrata un’occasione propizia per continuare a coltivare il “pubblico di domani”, proponendo progetti divulgativi che avvicinino al mondo della musica classica da camera».

Camera delle meraviglie – realizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe verdi di Torino – è rivolto a coloro che vogliono scoprire cosa implica la preparazione di un’esecuzione musicale ed essere accompagnati a un ascolto più approfondito. Infatti non c’è niente di più avvincente che farsi guidare alla scoperta della musica da chi la conosce e la ama: i musicisti!

L’interazione con il pubblico – che nei concerti dal vivo è un elemento essenziale – viene recuperata tramite il digitale con due modalità: durante la visione della premiere di venerdì 5 marzo (ore 21) sul canale YouTube dell’Unione Musicale gli ascoltatori potranno commentare e porre domande in tempo reale ai musicisti. Inoltre il video – che resterà disponibile gratuitamente sul canale YouTube dell’Unione Musicale – è concepito per essere liberamente “navigabile” dagli spettatori, che potranno decidere autonomamente come fruire dei contenuti.

Per informazioni www.unionemusicale.it